top of page


Genziana Primaverile (Gentiana verna)
Nota anche come Genziana Primaticcia.
Il nome generico, Gentiana, viene fatto derivare da Gentius, re dell'Illiria nel II secolo a.c., il quale avrebbe fatto conoscere, secondo la leggenda, le proprietà salutari della genziana maggiore (Gentiana lutea L.). L'attributo specifico proviene dal latino vernus = primaverile.
Pianta erbacea perenne rizomatosa, a portamento nano. Dal rizoma ipogeo si sviluppano fusti fogliosi e monocefali, cioè recanti all'apice un singolo fiore; l'altezza complessiva della pianta non raggiunge i 10 cm.
L'insenatura tra i 5 lobi è occupata da piccole appendici laterali erette di forma triangolare; il lato di queste appendici rivolto al centro del fiore è percorso da una linea longitudinale bianca.
Specie indifferente al substrato, Gentiana verna L. subsp. verna si trova in gruppi numerosi su prati, pascoli, macereti morenici inerbati, fessure di rupi, sempre in pieno sole, da 500 a 2600 metri di altitudine.
bottom of page