top of page
Cerca

Anello per Cima Bossola

  • Immagine del redattore: Fabio Mattiussi
    Fabio Mattiussi
  • 8 nov 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Questo facile anello di breve durata ci porta a raggiungere la vetta del Monte Bossola (1510 mslm), cima di bassa montagna situata nei pressi di Traversella, in Val Chiusella.

Cima Bossola, poco dopo aver superato il Colletto omonimo.

 

Per raggiungere il luogo di partenza della nostra escursione superiamo in auto la frazione di Inverso e seguiamo le indicazioni per il Colletto di Bossola; attenzione a non seguire le indicazioni per il Rifugio alpino Bossola. La strada si fa decisamente stretta, ma dovremo proseguire fino a quando l'asfalto non cederà il posto allo sterrato. A questo punto potremo parcheggiare l'auto in uno spiazzo libero a bordo strada.

Se verrete a visitare questi luoghi nel mese di maggio, potrete rimanere stupiti dal bianco che colora i prati di questa vallata: sono milioni di narcisi in fiore!

Prati interi che diventano bianchi per la presenza di migliaia, forse milioni di narcisi; si tratta in particolare della varietà Narcissus Poeticus.

 

La nostra escursione inizia a circa 1250 mslm di quota. Nel primo tratto seguiremo la carrozzabile, superando un paio di tornanti, fino a raggiungere il Colletto di Bossola, situato a 1327 mslm. Di fronte a noi possiamo intravedere il Pian delle Nere, altra località molto nota per le sue splendide fioriture di narcisi, e il Monte Verzel (2406 mslm), una delle principali vette che dominano il Canavese. A sinistra troviamo il sentiero che conduce al Monte Lion (2009 mslm), mentre a destra rispetto alla carrozzabile appena percorsa inizia il nostro sentiero che nel giro di 1h ci condurrà sulla vetta del Monte Bossola.

La carrozzabile che ci condurrà al Colletto Bossola, e a destra il Colletto stesso con alle spalle il Monte Lion che sta per essere coperto dalle imminenti nubi (foto risalente a una precedente escursione).

 

Subito dopo aver superato i prati (dove possiamo ancora trovare qualche narciso tardivo) il sentiero incontra una brevissima salita che ci permetterà di osservare con ampie vedute la Valchiusella. Il sentiero procede pianeggiante fino ad arrivare a quella che sembra la base della Cima Bossola. Da qui consiglio di seguire il sentiero ben evidente e largo che taglia l'intera montagna, ma che ci nasconderà la visuale verso il Pian delle Nere e il Monte Verzel.

Gruppo di narcisi, con sullo sfondo il Monte Verzel coperto dalle nubi; a sinistra si intravede il sentiero che ci porterà verso la Cima Bossola.

 

Quando saremo arrivati al fondo di questo sentiero, a quota 1400 mslm, la nostra vista potrà spaziare su tutta la pianura del Canavese; salterà particolarmente all'occhio la collina morenica di Ivrea. Se la giornata risultasse limpida, il paesaggio sarebbe assolutamente interessante: non ci sono infatti altre montagne guardando verso la Pianura Padana. Per ammirare meglio questo paesaggio, chi vuole può deviare verso sinistra e incamminarsi un centinaio di metri lungo il sentiero che condurrebbe, se percorso, al Rifugio alpino Bossola. Da qui è possibile scorgere un gruppo di casette note come Tre Cascine e poste proprio sotto al piccolo colletto che abbiamo appena raggiunto.

A sinistra, il largo sentiero che costeggia il Monte Bossola, e al centro, la vista che si apre sulla Val Chiusella e su Traversella. Sullo sfondo si intravede anche la collina morenica di Ivrea. A destra, la nostra meta ben evidente al centro dell'immagine.

 

Per raggiungere la cima, dovremo invece seguire il sentiero che piega verso destra, e che lentamente si fa ripido, ma se siete in periodo primaverile non potrete non notare le primule rosa, le genzianelle blu e se siete fortunati anche i crochi con i loro sgargianti colori che annunciano l'arrivo della bella stagione anche a quote di montagna. Nel giro di 15min si raggiunge finalmente Cima Bossola, segnalata da una croce di legno: siamo a 1510 mslm. Qui la nostra vista potrà spaziare a 360°: dalla pianura del Canavese ai prati del Pian delle Nere, anche loro bianchissimi di narcisi, dalle vette Quinzeina (2344 mslm) e Verzel al monte Lion, e su tutta la Valchiusella.

La vetta di Cima Bossola, ben segnalata dalla croce; in lontananza sulla sinistra si può scorgere il bianco dei prati di Pian delle Nere.

 

Dopo una breve sosta, ci incamminiamo continuando sullo stesso sentiero e restando sulla pianeggiante cresta di Cima Bossola. Man mano che procediamo, la traccia del sentiero si fa sempre meno evidente, e dovremo proseguire a vista, ma ora la nostra meta è il Colletto Bossola, che però è ben evidente.

Per raggiungerlo dovremo affrontare una discesa abbastanza ripida su erba che ci farà però arrivare al sentiero affrontato all'andata in brevissimo tempo. Terminata la discesa, sarà semplicissimo seguire il sentiero ben evidente per tornare al Colletto Bossola, dominato dal Monte Lion, e quindi alla carrozzabile.


La cresta di Cima Bossola, a sinistra; il Monte Lion domina il Colletto di Bossola, dove si intravede anche il sentiero fatto all'andata.

 

Questa gita di un paio d'ore, e dal limitato dislivello (300 metri circa) è adatta a chiunque, anche a coloro che vogliono avvicinarsi all'escursionismo in montagna ed è perfetta come passeggiata per sgranchirsi le gambe prima delle lunghe escursioni della stagione estiva.

Un albero solitario fa da guardia al sentiero che ci ha condotto alla vetta di Cima Bossola.

 

Sotto trovate la traccia GPX dell’escursione, e il percorso in 3D. Qui è possibile visitare la galleria con altre foto della gita odierna.



 
 
 

Comments


© 2017 by FABIO MATTIUSSI PHOTOGRAPHY. Proudly created with Wix.com
 

  • Flickr Clean
  • White Instagram Icon
bottom of page